PTOF – Offerta Formativa
PTOF triennale 2022-2025
Naviga il PTOF in Scuola in chiaro
Scarica il Documento in formato pdf: PTOF 2022-2025 vers. gennaio 2022
Piano annuale per l’Inclusività 2019-2020
PTOF anni 2019-2022: VRIC88800V-PTOF 2019-2022
ALLEGATI al PTOF 2019-2022:
- Corrispondenza voti-livelli e giudizio globale nelle scuole primaria e secondaria di I grado La corrispondenza voti-livelli nella scuola primaria non è più considerata dalla nuova Valutazione in livelli-giudizi descrittivi
Dall’anno 2020-2021 è necessario seguire le linee guida scaricabili qui: Linee Guida valutazione primaria - Valutazione del comportamento nella scuola primaria
- Valutazione del comportamento nella scuola secondaria di I grado
- Griglie di osservazione 3 4 5 anni con valutazione competenze sociali e civiche
Atto di indirizzo della Dirigente scolastica:
Anno 2018-2019
- Uscite_didattiche_delibera_CDI_14-02-2019
- t-PTOF aggiornato 8-11
- Uscite didattiche_ viaggi 2018-2019 def
- Progetti 2018-2019 def._
- Piano per l’inclusività 2018-2019
- atto di indirizzo al PTOF 25-10-2017
Anno 2017-2018
- Piano_Triennale_Offerta_Formativa aggiornato 14-12
- Progetti PUB2017-18
- uscite_viaggi 17-18 vers definitiva
- atto di indirizzo al PTOF 25-10-2017
- PAI_ 2017-2018 collegio 29 giugno 2017 def
Anno 2016-2017
- piano_triennale_offerta_formativa-approvato-cdi-12-dicembre
- progetti-2016-2017-approvati-cdi-14-novembre-2016
- prospetto-gite_uscite-ic17-simeoni-mizzole-e-infanzia
- generale-uscite-e-gite-betteloni-x-classe
Anni 2015-2016/2014-2015/2013-2014
- Atto_Indirizzo della D.S. per_predisposizione_PTOF
- Piano_Triennale_Offerta_Formativa
- POF_2013-2014
- POF 2014-2015
Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:
delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
dei progetti di ricerca e sperimentazione.